Share This Story!

Sagre ed Eventi in Ciociaria

Calendario:

Gennaio Acquafondata Festival della zampogna con la partecipazione di virtuosi da tutto il mondo.
17 Gennaio Morolo Sagra della polenta
Marzo Cassino Corteo storico denominato “Terra Sancti Benedicti“, che ogni anno rievoca il giuramento della “milizia abaziale” ed il tributo a San Benedetto, ambientato all’epoca dell’Abate Bernardo, alla metà del XIII secolo. La manifestazione riproduce fedelmente l’atmosfera del medioevo, con costumi e scenografie di estrema ricercatezza.
Venerdì santo Alatri Rievocazione della Passione. E’ la più antica manifestazione religiosa della città di Alatri che coinvolge tutti gli abitanti.
Venerdì santo degli anni dispari Arce La “Passione Vivente” è tra le manifestazioni culturali e religiose più importanti e rappresentative di Arce e richiama migliaia di spettatori.
Maggio Supino Nel centro del paese si svolge la “Mostra delle Azalee“, manifestazione unica nel suo genere per il gran numero delle piante messe in mostra e per il forte richiamo turistico.
Seconda domenica di Giugno Morolo Infiorata del Corpus Domini, nelle principali vie del centro, con grande affluenza di visitatori.
Prima domenica di Giugno dopo il 5 Pastena Festa della  SS. Croce, con la tradizionale salita del “maggio” e possibilità di gustare gratuitamente i prodotti locali in casa del “mastro della festa”. Sagra delle Ciliege, in località Grotte con sfilata di carri e gruppi folkloristici.
Giugno/Luglio Serrone Dall’alto dei suoi 738 metri, Serrone è la meta preferita di numerosi deltaplanisti e parapendisti che praticano il volo, soprattutto nelle giornate limpide di giugno e luglio, periodo in cui si svolge ogni anno la Manifestazione Internazionale del Parapendio.
Agosto Arpino Il Gonfalone si tiene ogni anno nel mese di Agosto: i quartieri e le contrade della città si affrontano in una sfida gastronomica nel corso di serate che propongono la riscoperta di sapori tipici e genuini.
Prima domenica di Agosto- terza domenica di Novembre Campoli Appennino La Festa del Tartufo si tiene due volte l’anno e accoglie numerosissimi visitatori per acquistare i preziosi tuberi e degustare i piatti tipici del tartufo di Campoli.
Agosto Carpineto Romano Palio della Carriera. Rievocazione storica in costume ambientata nel periodo di maggiore splendore degli Aldobrandini, recupera i tempi propiziatori della religiosità nei 7 rioni o contrade e le fesa civiche: abbinamento cavalli, cavalieri e rioni dorici; imbussolamento nella chiesa di San Giacomo Maggiore; offerta dei ceri alla vigilia del santo patrono Agostino (27 agosto) nella chiesa Collegiata.
Agosto Roccasecca Festival Severino Gazzelloni” in memoria del grande artista originario del paese.
15 Agosto Collepardo Tipica la Sagra delle fettuccine, che si svolge ogni anno nel periodo estivo, coinvolgendo le massaie del paese nella preparazione a mano del piatto tipico che viene poi distribuito a tutti i presenti.
16 Agosto Villa S. Stefano Nel Paese si tiene ogni anno una delle sagre più antiche e storicamente documentate della nostra provincia: la sagra della “Panarda”, a ricordo di una terribile carestia del 1500. La “Panarda” è una zuppa di ceci, cotti sulla piazza del paese in grossi recipienti di rame da esperti cucinieri. In 24 “caldari” si cucinano ben 5 quintali di ceci, conditi con olio di oliva e profumati con rosmarino e peperoncino. Cotti durante la notte tra 15 ed il 16 agosto, nella mattinata vengono distribuiti a tutte le famiglie del paese, in recipienti di cotto detti “pignate” ad opera di squadre di “servitori” in costume”.
16 Agosto Ceprano Molto suggestiva la processione del giorno dell’Assunta (16 agosto) detta delle “Cantamesse“, grandi pagnotte di pane fatto in casa e benedette, che vengono poi distribuite alla popolazione.
18-23 Agosto Piedimonte S.Germano Pellegrinaggio a piedi fino al santuario della Madonna di Canneto a Settefrati, una delle manifestazioni religiose più suggestive della Ciociaria.
Agosto Viticuso Caratteristica di Viticuso è “l’abbuot“, a base di diversi tipi di carne a listelle, farciti con aromi e uova e legati insieme. A questo piatto tipico è dedicata una festa nel mese di agosto.
Settembre Pico Rally Automobilistico di Pico, che raduna ogni anno appassionati di tutta Italia.
Prima domenica di Ottobre Piglio Piglio, rinomata per la produzione del vino rosso “Cesanese” di origine controllata, organizza la Sagra dell’Uva, caratterizzata da aspetti folkloristici legati al mondo dell’agricoltura e del vino.
Dicembre Castro dei Volsci Presepe Vivente. La manifestazione richiama migliaia di visitatori che si riversano per le stradine e i vicoli del centro storico, dove le antiche botteghe artigiane e le vecchie cantine vengono riaperte per l’occasione.
Dicembre Isola del Liri Liri Blues“, un evento di prestigio che è divenuto un appuntamento annuale di riferimento, con personalità della scena musicale mondiale che, sempre più numerose, sono ospitate nella bella piazza Boncompagni della città.